Decalogo per proteggere i bambini dalle infezioni da STEC

Decalogo per proteggere i bambini dalle infezioni da STEC: Escherichia coli produttore di Shiga tossica
Data:

31/07/2024

Tempo di lettura:

10 min

Descrizione

Si allega il materiale illustrativo predisposto dall'Istituto Superiore di Sanità relativamente alla protezione dei bambini dal rischio STEC.

Le iniziative culturali e ricreative finalizzate alla scoperta da parte dei bambini degli usi e delle tradizioni locali possono presentare dei risvolti di ordine igienico-sanitario nei confronti dei quali è necessario raccomandare la massima attenzione. In particolare si sottolinea ancora una volta che l’ambiente rurale, soprattutto se caratterizzato dalla presenza di animali, può nascondere delle insidie legate alla presenza di agenti patogeni come ad esempio Escherichia coli produttore di shigatossine (STEC), responsabile della temuta sindrome emolitica uremica (SEU). Soprattutto là dove ai gruppi è concesso di accedere alle stalle, ai pascoli, alle casere o ai piccoli caseifici aziendali, è concreto il rischio che il microorganismo sia accidentalmente ingerito con possibile insorgenza della grave malattia. Di fatto è difficile impedire ai bambini di portare le mani alla bocca o di assaggiare il risultato del proprio “lavoro”. Si raccomanda pertanto di assicurare che nelle occasioni in oggetto gli organizzatori e gli accompagnatori siano edotti sull’importanza delle seguenti fondamentali misure di prevenzione:
- la produzione dei formaggi deve aver luogo senza alcuna manipolazione da parte dei bambini o, in alternativa, che sia a disposizione un punto di lavaggio (o igienizzazione mediante salviette disinfettanti monouso) delle mani da utilizzare prima e dopo la
lavorazione;
- i prodotti lattiero caseari realizzati con la “collaborazione “ dei bambini devono essere sistematicamente esclusi dal consumo per essere distrutti a fine giornata;
- deve essere interdetta la somministrazione di latte crudo o di formaggi ottenuti da latte crudo ai bambini nonché alle persone in età avanzata o con sistema immunitario indebolito e questo indipendentemente dalla perizia di chi manipola i prodotti; dopo eventuali contatti con gli animali, a prescindere dalla specie (bovina, caprina, ovina ecc.), le mani dei bambini devono essere sempre accuratamente lavate con idoneo detergente e asciugate con salviette monouso.

A cura di

Ufficio Segreteria Generale

Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali e delle comunicazioni con Amministratori e Consiglieri. Supporto agli organi istituzionali

Documenti

File allegati

Decalogo (File pdf 8,20 MB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 31/07/2024 08:55

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito